Il XVII Salone del Libro Enogastronomico e di Territorio LIBRI DA GUSTARE si svolgerà a La Morra il 7-8-9 GIUGNO 2013
Venerdì 7 giugno
ore 16.00 Apertura di tutte le mostre e le rassegne
Ore 17.00
Associazione Culturale Ca dj’Amis – Via Vittorio Emanuele 8
Tavola Rotonda “Non solo rosa. L’imprenditoria femminile, una conquista paritaria”
Un incontro che vuole festeggiare i 25 anni dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, con la sua Presidente Elena Martuscello. Partecipano Patrizia Polliotto – Unione Nazionale Consumatori, Caterina Fioritti – Presidente Nazionale Associazione Donne del Turismo, Torino in Europa, Paola Marchese – editrice, l’A.I.D.D.A., e molte altre.
L’attore Mario Brusa rende omaggio alla figura della scrittrice Gina Lagorio.
Ore 18.30
Consegna del riconoscimento de la Ciao d’la Ca 2013 a tre personaggi significativi: Magda Antonioli, docente Università Bocconi; Giorgio Faletti, attore e scrittore; Licia Granello, giornalista e scrittrice.
Assegnazione del Premio Talento 2013 al musicista iraniano Alireza Mortazavi, impegnato in un progetto di ricerca di musicologia al DAMS di Torino e interprete del “santur”, strumento a corde.
A seguire brindisi sulla terrazza della Ca dj’Amis.
Sabato 8 giugno
Ore 10.30 – 23.00
Apertura di tutte le mostre e le rassegne
Salone Polifunzionale – Piazza Vittorio Emanuele
La Grande Libreria. Mostra mercato del libro enogastronomico e di territorio.
Le Tavole della Cultura, a cura della libreria Capo Horn di Torino.
Le Tavole del Cibo (eccellenze enogastronomiche) si alterneranno alle Tavole della Cultura.
Ore 09.00 – 16.00
In occasione di Libri da Gustare prende il via la seconda edizione di “Obiettivo La Morra - maratona fotografica delle Langhe”. Competizione per tematiche aperta a tutti gli appassionati a cura di La Morra Eventi & Turismo. Premiazione alle ore 19.00. Regolamento su www.la-morra.it
Ore 10.00
Presso La Grande Libreria
Proiezione di “Donne di Langa” di Gigi Marsico per introdurre l’incontro:
“Imprenditoria femminile: sensibilità e intraprendenza”. Le donne dell’Associazione La Morra Eventi & Turismo incontrano giornaliste, tour operator, blogger, operatrici del settore turistico e rurale.
Ore 10.00 – 19.00
La Lunga Tavola delle Meraviglie, allestita al centro di piazza Vittorio Emanuele, offre dimostrazioni e proposte di arredo della tavola. A cura della stilista Daniela Farinetti.
Ore 11.00 – 23.00
Piazza Vittorio Emanuele
La vetrina viaggiante messa a disposizione dall’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte ospiterà “Degusta il Piemonte… Degusta l’Italia”, a cura dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Ore 17.00
Salone Polifunzionale
Sul palco della Grande Libreria
Tavola rotonda “Il valore della bellezza. Arte, architettura, natura, paesaggio”. Interventi e proiezioni a cura di architetti, artisti e fotografi intorno a “Spazio divino : le cattedrali del vino” (in collaborazione con il Gambero Rosso) , “Il tempo del vigneto” di Enzo Massa e “La conservazione del paesaggio”.
Consegna del riconoscimento Comunicabuono al giornalista Carlo Ottaviano
Ore 19.00
Salone Polifunzionale
Premiazione maratona fotografica e proiezione delle opere meritevoli.
Ore 20.00
Osteria Letteraria Il Duca Bianco – via Umberto
Cena-evento in omaggio alla tipicità della cucina romana con l’executive chef dell’Hotel Crowne Plaza di Roma Ernesto Casacchia, chef patron Vito Nolé. Cena-scambio tra il Piemonte e il Lazio in collaborazione con l’Associazione Piemontesi a Roma. Prenotazioni tel. 0173 500398.
Ore 21.30
Salone Polifunzionale
“Siamo nati per soffriggere” di e con Viviana Porro e Franco Rossi. Spettacolo di cabaret, viaggio ironico e simpatico fra curiosità, musica e storia della cucina italiana. Divagazioni ispirate al volume Parlami d’amore ragù di Rocco Moliterni. Introduce Claudio Porchia.
Con la partecipazione di “Gigetta”, la cucina viaggiante (progetto di ristorazione a domicilio) di Marina Ramasso, chef del ristorante Paluch di Baldissero Torinese, che distribuirà assaggi sfiziosi a tutti i partecipanti.
Domenica 9 giugno
Ore 10.00 – 19.00
Apertura di tutte le mostre e le rassegne
Salone Polifunzionale – Piazza Vittorio Emanuele
La Grande Libreria. Mostra mercato del libro enogastronomico e di territorio.
Le Tavole della Cultura, a cura della libreria Capo Horn di Torino.
Le Tavole del Cibo (eccellenze enogastronomiche) si alterneranno alle Tavole della Cultura.
La Lunga Tavola delle Meraviglie, allestita al centro di piazza Vittorio Emanuele, offre dimostrazioni e proposte di arredo della tavola, a cura della stilista Daniela Farinetti.
Ore 10.00 – 19.00
Piazza Vittorio Emanuele
La vetrina viaggiante messa a disposizione dall’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte ospiterà “Degusta il Piemonte… Degusta l’Italia”, a cura dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Ore 10.30
Sul palco della Grande Libreria
Proiezione del promo del film E fu sera e fu mattina, parzialmente girato a La Morra e in uscita prossimamente nelle sale cinematografiche.
Ore 11.00 – 12.30
Sul palco de “La Grande Libreria” la cucina letteraria a cura di Giovanna Ruo Berchera in collaborazione con e le chef dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, esegue una ricetta di pasticceria ispirandosi alla straordinaria ricerca del volume di Leonardo Di Carlo: “Tradizione in evoluzione arte e scienza in pasticceria” di Chiriotti Editore.
Ore 11.00 – 19.00
Ala mercato in piazza Vittorio Emanuele
“Sotto la tenda: Storie di Pane”. Sotto una candida capanna i bambini possono ascoltare una panettiera “pasticciona” raccontare le “storie di pane”, favole tratte dalla tradizione popolare. A cura di Daniela Febino.
Ore 14.30
Sul palco della Grande Libreria
Due volumi e un momento ludico dedicato all’educazione alimentare per i più piccoli.
Ore 14.30
Presentazione del libro di Cesare Giaccone e Bruno Murialdo “La favola nel piatto” – Editore Araba Fenice
Ore 15.00
Presentazione del volume “Piccoli gusti Consigli e ricette per diventare grandi gourmet”, con Lorenzo Branchetti alias Milo Cotogno, dal programma Melevisione di Rai YoYo.
Ore 15.00 – 19.00
Piazza Vittorio Emanuele
Spettacolo canoro “Ladies Ensemble – Amiche della Musica”, a cura della Prof. Daniela Caggiano, scuola di canto moderno e jazz Linea Musicale.
Ore 17.00 – 18.30
Salone polifunzionale. Presso La Grande Libreria – Salotto Letterario
Continuano le presentazioni di libri a tema con gli autori e gli editori, coordinati da Claudio Porchia.
In collaborazione con l’Associazione Scrittori e Sapori
“Il Gusto del Piemonte : tradizioni, piatti, scritti” a cura di Laura Travaini, Conti Editore. Intervengono il giornalista Bruno Quaranta, Laura Valazza, Laura Travaini e Paola Marchese.
“Laura Pesce. Una donna, il vino, un destino. Storie di vita e di passioni”, Antonella Saracco, Araba Fenice Editore. Intervengono Antonella Saracco e Laura Pesce.
“La cucina medievale di Laura Mancinelli. Le ricette di castelli e conventi”, Giusi Audiberti, Il Leone Verde Editore.
“Una storia al mese più una per la teiera”, Ilaria Beretta, Angelo Colla Editore. Interviene l’autrice.
“I migliori ristoranti del Ponente Ligure e Costa Azzurra”, Luigi Filippi, Edizioni Zem. Interviene Luigi Filippi.
“Arte e virtù del mangiare”, Fernando Tateo e Gennaro Vitto, Chiriotti Editore.
Ore 18.30
In chiusura ancora un omaggio alle Donne con le ali (Maremmi Editore Firenze), di Luca De Antonis. Presentazione teatrale e musicale di testimonianze pionieristiche.
Progetto musicale di Giancarlo Capozzoli e Luca De Antonis.
MOSTRE E RASSEGNE
“Il Convivio delle Arti”
Associazione Culturale Ca dj’Amis
“Facevamo i contadini…” Storica trasformazione del mondo rurale.
Testimonianze fotografiche di Pepi Merisio
***
Cantina Comunale – Via Carlo Alberto
“Il tempo del vigneto.
Il ciclo delle stagioni e dei lavori, i volti, la religiosità popolare”
Immagini fotografiche di Enzo Massa
***
Osto Il Duca Bianco – Via Umberto I
“Terre e Territori”
Dipinti di Beppe Pepe
***
Torre campanaria – Piazza castello
Monumento settecentesco visitabile
“La pittura fantastica” di Luigi Pretin
***
Centro storico
“Bottiglie d’artista”
Progetto a cura di CreATive
Installazioni tra arte e vino
***
Centro storico
“La Morra ci mette la faccia”
Mostra fotografica
Gli imprenditori di La Morra si presentano in 90 gigantografie dei loro volti
a cura di Sarah Scaparone e Thorsten Stobbe
***
Ala mercato Piazza Vittorio Emanuele
“Sono sempre le nostre facce…”
interpretazioni fotografiche di Edo Prando
***
Enoteca Le Vigne Bio – Via San Martino
“Parole dipinte, su orizzonti di vigna, da mani grandi, culla di neonato……”
Il linguaggio delle mani in viticoltura – Ciabot Berton e Reverdito
Fotografie di Michele De Vita
Sabato 8 giugno ore 18.00 aperitivo beneaugurale
***
La Liguria a tavola attraverso i suoi menu
Mostra di menu d’epoca della collezione di Domenico Musci
***
“Passione donna” I profumi e l’aromaterapia delle Sorelle Novembre
***
Percorsi naturalistici “I Sette Sentieri”;
ospitalità e proposte turistiche in collaborazione con La Morra Eventi & Turismo
Prenotazioni e informazioni: 0173500344 / www.la-morra.it
Evento in collaborazione con
Ministero Politiche Agricole
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Comune La Morra
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Fondazione CRC
Fondazione CRT
La Stampa
Ufficio Stampa: Press Passion
Sarah Scaparone – scaparone@presspassion.it 334/3269338
Paolo Barosso – barosso@presspassion.it 338/4435371
Associazione Culturale Ca dj’Amis - info@cadjamis.it 0173/ 509225
Offerte turistiche: La Morra Eventi e Turismo tel. 0173 500344 www.la-morra.it |